Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l'arte:

Tre giorni di gioco con le immagini

LOCANDINA_V2_web

Creare Insieme Una Sceneggiatura

Sabato 17 Maggio

14:00 - 17:00 (Sala 2)

Dalla collaborazione tra una psicoanalista junghiana  Barbara Massimilla e una regista Cristina Mantis è nato un metodo che ha trasformato in opere filmiche le narrazioni emerse nei laboratori di sceneggiatura, condotti nel tempo con partecipanti di diverse etnie. Prendendo spunto dall’intreccio delle storie emerse, le memorie culturali e le fantasie di ciascuno, frutto dell’immaginazione attiva dei diversi gruppi, sono così diventate sceneggiature e in seguito film.

Attraverso la proiezione di due brevi cortometraggi sarà esemplificata la connessione tra i contenuti visivi rappresentati nei film e il racconto sottostante del gruppo che ha ispirato la loro realizzazione.

In un secondo momento, le conduttrici inviteranno il gruppo che aderisce all’iniziativa a esprimersi intorno a un tema specifico condiviso dalla maggioranza: si inizierà a sognare insieme per creare la trama di un racconto circolare dove ogni partecipante darà il suo contributo e potrà rispecchiarsi sul confine tra dimensione individuale e collettiva.

Conducono
Cristina Mantis - regista

Cristina Mantis

FOTO BARBARA MASSIMILLA PSICOANALISTA

Barbara Massimilla

Presenta
WhatsApp Image 2024-12-03 at 21.45.25

Eugenio Barba

Informazioni sul corso

  • Durata: 3 ore per sessione
  • Numero massimo di partecipanti: 10

Iscrizioni in fase di attivazione

Cristina Mantis: Attrice di teatro e cinema a partire dal 1992, ha dato vita a diversi ruoli femminili prediligendo sia le dimensioni sperimentali che quelle d'impegno sociale. Nel 2002 si avvicina alla regia, tra le numerose opere ricordiamo Il carnevale di Dolores documentario svolto in un viaggio tra i senza dimora della capitale durato diversi anni, vincitore del Tekfestival 2008 come miglior documentario italiano. Nel 2015 ha co-prodotto e realizzato Redemption Song, documentario a tematica migratoria, vincitore del Riconoscimento Rai Cinema, finanziato dal Fondo Africa e dal Ministero degli Esteri per un tour di sensibilizzazione in Africa Occidentale.

Barbara Massimilla: Medico Psichiatra, Psicologo Analista con funzioni di training presso l’Associazione Italiana Psicologia Analitica (AIPA), Membro dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP); Dottore di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane; già Membro del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI); Curatrice di Corsi di Alta Formazione e Seminari sul tema dell’Etnopsicologia ed Etnopsichiatria; Fondatrice e Presidente dell’Associazione DUN-ETS dedicata alle cure psicologiche ai migranti e rifugiati; Redattrice e membro della direzione della Rivista di Psicologia Analitica; Fondatrice e Presidente dell’Associazione Culturale Eidos che edita la rivista Eidos Cinema Psyche e Arti visive; Autrice e Curatrice di numerose pubblicazioni di psicoanalisi e di critica cinematografica; Regista e sceneggiatrice; Ideatrice e Curatrice della Rassegna annuale interculturale S-Cambiamo il Mondo presso le sedi della Cineteca Nazionale, del Museo MAXXI, della Casa del Cinema.

Eugenio Barba: Psicologo, psicoterapeuta specializzato in Psicologia Analitica, membro ordinario AIPA-IAAP. Ha lunga esperienza e una formazione specifica in ambito Psiconcologico e Sociale, è esperto Ex art. 80 in abito penitenziario, specializzato in psicologia scolastica. Svolge la libera professione come analista a Napoli.

Torna in alto