Festival della Psicologia Analitica Junghiana in dialogo con l'arte:

Tre giorni di gioco con le immagini

LOCANDINA_V2_web

DIMMELO SENZA DIRMELO

Laboratorio di disegno delle espressioni del viso e del corpo

Sabato 17 Maggio

9:00 - 12:00 (Sala 2)

Il corso “Dimmelo senza dirmelo”, indicato anche per dilettanti e amatoriali con passione e curiosità per il disegno del fumetto, ha lo scopo di fornire gli strumenti formativi essenziali e pratici per realizzare (anche in modo approssimativo, ma comprensibile) le espressioni dei volti e dei corpi umani in modo riconoscibile e immediato. Sia senza l’uso dei testi che, successivamente, in relazione alle parole e ai dialoghi.

La finalità non è quindi imparare a disegnare in maniera realistica, umoristica o con altro stile, un personaggio, ma consiste nel saper cogliere dal vivo in modo eloquente il massimo di espressività del viso e del fisico di una figura umana.

Un laboratorio simile, magari successivo a quello introduttivo di Lorenzo Calza, può essere una vera e propria riproduzione di una classica presentazione dei personaggi di un fumetto in lavorazione, ripetendo i passaggi professionali che servono a descrivere i protagonisti di una storia e concentrandosi soprattutto sul carattere degli stessi. Sulla loro identità, sui loro atteggiamenti riconoscibili e tipici, attraverso smorfie, espressioni del viso chiare, posture del corpo.

Conducono
Spataro

Alessio Spataro

sigona

Ferdinando Sigona

Presenta
WhatsApp Image 2024-12-02 at 10.25.14

Barbara Collevecchio

Materiale

  • Il corso, si avvale di un supporto tecnico abbastanza scarno ed economico.
    Ogni partecipante dovrà avere a disposizione:

    • una matita;

    • un temperino;

    • una quantità varia di fogli A4 su cui esercitarsi (una risma di fogli da fotocopia);

    • un opuscolo didattico di poche pagine predisposto dal docente.

Informazioni

  • Durata: 3 ore
  • Numero massimo di partecipanti: 20
  • Età: +14 

Fasi

  • Presentazione teorica del corso e consultazione dell’opuscolo
  • Esercizi su tecniche caricaturali immediate (caricature degli stessi allievi, esempi da opuscolo, esercizi su personaggi noti)
  • Correzioni individuali e collettive del materiale prodotto dagli allievi

Iscrizioni in fase di attivazione

Alessio Spataro: Fumettista e disegnatore satirico, collabora dal 1999 con riviste del settore, testate giornalistiche e collane di fumetti (tra cui Cuore, Blue, Carta, Il Male di Vauro e Vincino, Pangolino). Lavora come illustratore per l’editoria. Ha all’attivo dieci libri satirici e cinque volumi a fumetti. Attualmente promuove i suoi fumetti scientifico-divulgativi pubblicati da Comics&Science. Organizza e insegna da anni corsi di disegno, colorazione artigianale e fumetto per scuole, musei ed associazioni private.

Ferdinando Sigona: Psicologo Analista e Psicoterapeuta AIPA dal 2019. Iscritto dal 2023 al L. A. I. (Laboratorio Analitico delle Immagini). Ha svolto diversi ruoli in ambito psichiatrico per la Coop. Soc. Aelle il Punto in convenzione ASLRoma1: Coordinatore ADP nel territorio ASLRoma1, come psicologo e operatore nei percorsi residenziali e semiresidenziali del PIPsm (Prevenzione interventi precoci salute mentale per giovani adulti), ed in Comunità e Centri Diurni come conduttore di attività artistico-espressive. Attualmente svolge anche l’attività privata in studio professionale presso l’associazione “L’Orsa Minore” a Roma.

Barbara Collevecchio: Psicologa Analista in formazione AIPA. Biennio di formazione Aion Bologna. Master disturbi della personalità con Kernberg, Mucci, Gabbard. Seminari diagnostici e supervisione con Jonathan Shedler. Autrice de “ il Male che cura”. Ha lavorato per anni in comunità psichiatrica adolescenziale, studio privato a Roma

Torna in alto