Cari Colleghi, care Colleghe,
le attività del CD sono riprese dopo le vacanze natalizie con l’organizzazione della tavola rotonda che ha inaugurato l’Anno Sociale e Accademico il 19 gennaio scorso con la trattazione del tema : ”Diritti umani e Psicologia Analitica”, curata in particolare da Chiara Tozzi e Monica Luci. L’affluenza di pubblico è stata significativa e i relatori invitati hanno suscitato interesse e commozione per l’impegno gravoso di chi lavora in questo campo e per le situazioni cliniche affrontate in questi contesti.
Anche la presentazione del libro co-curato dalla dott.ssa Valeria Bizzarri, ricercatrice italiana a Heidelberg, libro cui ha contribuito fra altri nomi internazionali il nostro allievo Giulio Caselli, ha suscitato un certo interesse e ancora più ne avrebbe meritato; la generosa presenza del prof. Gianluigi Conte, direttore della Scuola di Psichiatria del Policlinico Gemelli, insieme a quella della dott.ssa Bizzarri, hanno dato lustro alla serata.
Per finire, ricordiamo la presentazione del volume di Paolo Aite, Risonanze tra pittura e psiche (Icone Edizioni, 2018), organizzata sabato scorso dal LAI a cura di Angelo Malinconico e Clementina Pavoni, che ha assunto la forma di un omaggio collettivo sentito e profondo all’Autore, per la sua opera di disseminazione della cultura junghiana del gioco della sabbia, attraverso una originale rielaborazione del metodo classico, nella nostra Associazione e nel mondo esterno.
Il CD continua a lavorare per il completamento e l’aggiornamento del sito, anche in collaborazione con le Sezioni territoriali, nonché per lo studio della complessa situazione finanziaria dell’AIPA, in preparazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019, che saranno portati all’approvazione della prossima Assemblea Generale, prevista per il 31 marzo.
Tra le informazioni relative alle attività culturali del mese di Febbraio (di seguito elencate), ci interessa segnalare una Conferenza internazionale, che si terrà a Roma il 9 e 10 febbraio 2019, sul tema “Exploring the Self”, organizzata dalla Società Internazionale di Neuropsicoanalisi e dalla Rivista Italian Psychoanalytic Dialogues, e patrocinata (senza impegno finanziario) sia dall’AIPA che dalla SPI (brochure allegata).
Con i nostri più cordiali saluti, Il CD
A seguire il consueto promemoria degli appuntamenti del mese:
A Roma
Sabato 2, ore 10.30/13.30
L’anticamera della conoscenza. L’incontro con gli sciamani del lago Baikal, di Alfredo Ancora, psichiatra, psicoterapeuta. Seminario del corso di approfondimento di Etnopsicologia a cura di Barbara Massimilla e Stefano Carta. Iscritti al corso: Gaetana Bonasera, Alessandro Cerroni, Valerio Colongeli, Mariella Cortese, Patrizia Di Gioia, Alessandro Generoso, Stefano Lalle, Gerardina Papa, Emanuela Pasquarelli, Maria Rita Porfiri e Angelo Strabioli.
Sabato 2, ore 9.30-16.30
Seminari mensili del primo e del secondo
Mercoledì 13, ore 11.00-14.00
Una psicologia analitica per la coppia. Gruppo ECM di formazione sul campo per la ricerca teorico-clinica sulla terapia con le coppie con Fulvia De Benedittis, Sandra Fersurella e Silvia Presciuttini. Coordina Sandra Fersurella. Crediti assegnati: 26
Mercoledì 13, ore 20.30-23.30
Esperienze cliniche. Confronti. Seminario ECM di formazione sul campo coordinato da Fabrizio Alfani. Riservato ai soci AIPA. Crediti assegnati: 39.
Giovedì 14, ore 20.00-22.00
Il co-transfert nei sogni della fase psicodiagnostica. Corso ECM di formazione sul campo coordinato da Patrizia Peresso. Crediti assengati: 20
Sabato 16, ore 9.30-16.30
Seminari mensili del terzo e quarto anno
Sabato 16, ore 14.0-17.00
Comitato di Redazione di Studi Junghiani
Sabato 16, dalle 17.00
Proiezione del film di Pietro Suber: 1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani. Il commuovente Film Documentario che è stato evento di apertura della recente Festa del Cinema di Roma 2018, realizzato in occasione dell’Ottantesimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia. Con la partecipazione del regista. Seguito da un dibattito. Per il programma vedi locandina inviata separatamente.
Giovedì 21, ore 19.30-22.30
I sogni iniziali nell’incontro analitico. Corso di approfondimento coordinato dalla Dr. Patrizia Peresso. Iscritti: Gaetana Bonasera, Elisabetta Bertolotti, Giulio Caselli, Simone Cuva, Antonella Di Leo, Paola Motta, Roberta Perri, Sodini Silvana.
Giovedì 21, ore 9.00-12.00
Il lavoro clinico da 0 a 20 anni. Discussione di casi clinici in età evolutiva e adolescenza. Gruppo di FSC di Barbara Fionda, Sara Boschetti e Marta Moneti. Crediti assegnati: 39
Sabato 23, ore 8.30-13.30
Ivan Paterlini dialoga con Chiara Mirabelli sul libro Scenari interiori. Il gioco della sabbia tra psicosi e creatività. Secondo appuntamento del corso di formazione ECM Risonanze tra creatività e gioco della sabbia. Crediti assegnati: 20
Eventi della sezione Milanese
A La Spezia, Via Claudio Monteverdi 6
Sabato 2, ore 8.00-12.00
Maps, Materiali psichici per La Spezia. Gruppo ECM di formazione sul campo riservato agli iscritti. Coordinato da Alberto Furia. Crediti assegnati: 50
A Milano, Via Sacchini 23
Venerdì 15, ore 15.00-18.30
Supervisione in gruppo di casi clinici tramite la metodica Balint. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato da Fabrizia Termini e riservato agli iscritti. Crediti assegnati: 45,5
Sabato 16, ore 9.30-13.00
Presentazioni cliniche del narcisismo: invidia e aggressività. Relazione di Fabio Madeddu. Secondo incontro del ciclo residenziale ECM La Psicologia Analitica a confronto con le sfide della contemporaneità. Crediti assegnati: 27,3
Sabato 16, ore 14.30 – 17.45
Dal sintomo al simbolo: ipotesi diagnostiche e prospettiche attraverso letture dinamiche e creative che, a partire dal corpo e attraverso il gioco della sabbia, suggeriscono traiettorie, forme e rappresentazioni di cura. Relatore: Ivan Paterlini. Secondo incontro del ciclo di seminari Il gioco della sabbia nella terapia analitica con adulti e bambini“.
A Milano, via Carlo Pisacane, 34a
Sabato 26, ore 19.00-23.00
Relazione terapeutica e processo d’individuazione, tavola rotonda. Secondo appuntamento del Corso residenziale ECM coordinato da Paulo Barone Il processo di individuazione nella relazione analitica. Crediti assegnati: 50.
A Verona, Piazza Stefani 18
Venerdì 23 febbraio, ore 11.00-15.00
Supervisione col metodo Balint di casi clinici in piccoli gruppi. Gruppo ECM coordinato dalla dottoressa Fabrizia Termini e riservato agli iscritti. Crediti assegnati: 45,5
Eventi della Sezione Toscana
A Firenze, Piazza San Lorenzo 5
Martedì 19, ore 16.30-20.00
Gruppo clinico fiorentino. Corso ECM di formazione sul campo coordinato da Camilla Albini Bravo. Riservato agli iscritti: Crediti assegnati: 45,5
In Sardegna, a rotazione presso gli studi dei partecipanti
Sabato 2 febbraio, ore 14.30 – 21.30 con due intervalli di mezz’ora
Il corpo in analisi: supervisione tra pari. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato da Giuseppe Andreetto e riservato agli iscritti. Crediti assegnati: 48.
Eventi della Sezione Napoletana
A Napoli, Via Cervantes 56
Domenica 10, ore 17.30-20.30
Proiezione del film Ti do i miei occhi, all’interno del progetto Cinema e psiche. Referenti Melania Ametrano e Monica Cante.
Sabato 16, ore 10.00-13.00
Seminario di Camilla Albini bravo all’interno del ciclo di incontri sulla coppia. Referenti Anna Bruno e Gloria Gleijeses.
Di seguito il consueto elenco degli eventi e/o avvisi pervenuti da altre associazioni:
A Roma
Mercoledì 6, ore 21.00
La forza dei dettagli di Enrico Castelli Gattinara.
CIPA Roma, Via Savoia 23
Sabato 16, ore 11.30
Scritture della psiche. Presentazione di Scripta Volant, scrittura clinica creatività. Rivista di Psicologia Analitica. Per il programma vedi locandina inviata separatamente.
MAXXI, Via Guido Reni 4/A
Sabato 16 febbraio, ore 10.00-13.00
Tavola Rotonda, Il teatro della memoria e il teatro della coscienza dall’umanesimo alle neuroscienze.
CIPA Roma, Via Savoia 23
Sabato 16, ore 10.00-17.00
La cura psicoanalitica contemporanea. Incontro con René Roussillon. Per il programma vedi https://www.spiweb.it/wp-content/uploads/2018/12/locandina-16-febbraio-2019.pdf
SPI, Via Panama, 48