L’AIPA organizza una Scuola di Specializzazione quadriennale, aperta a laureati in medicina e psicologia, per conseguire il titolo di psicologo analista, con specializzazione alla psicoterapia a indirizzo analitico junghiano, secondo le leggi dello Stato. La scuola dell’AIPA è riconosciuta dal MIUR dall’anno 2001 ed è emanazione dell’AIPA, Associazione che è accreditata dal Ministero della Salute fra le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie ai sensi del DM 2.8. 2017
Il percorso di formazione si fonda sui principi della psicologia analitica e approfondisce lo studio della struttura e della dinamica della psiche, nei suoi contenuti e nei metodi per esplorarla: il sogno, il simbolo, l’Immaginazione attiva e il Gioco della Sabbia. Lo scopo fondamentale è la cura della sofferenza psichica oggi in un mondo complesso e globale che pone profondi e ulteriori interrogativi nella ricerca di senso.
La Scuola di Specializzazione ha tre sedi nelle città di Roma, Milano e Napoli, dove si svolgeranno i rispettivi corsi.
I requisiti per poter sostenere i colloqui di ammissione alla Scuola di Specializzazione dell’AIPA sono i seguenti:
- Laurea Magistrale in Psicologia o Laurea in Medicina.
- Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi o dei Medici entro la prima sessione utile.
- Una analisi personale, a non meno di due sedute alla settimana, iniziata da almeno un anno ed effettuata con un analista membro della I.A.A.P. (Associazione Internazionale di Psicologia Analitica). Tale analisi proseguirà comunque dopo l’ingresso nel training e dovrà avere una durata minima complessiva di 300 ore.
L’analisi personale deve essere attestata da una dichiarazione scritta dell’analista.
Nel caso di una analisi conclusa della durata di almeno 3 anni vengono accettate anche certificazioni rilasciate da analisti non I.A.A.P. purché appartenenti ad Associazioni Psicoanalitiche riconosciute a livello internazionale.
Saranno inoltre prese in considerazione, e valutate singolarmente dalla CAP, anche domande presentate da chi abbia svolto o stia svolgendo una analisi personale con caratteristiche diverse da quelle precedentemente indicate.
Scadenza delle domande di ammissione: 10 ottobre 2023
I candidati in possesso dei requisiti suddetti saranno invitati a svolgere cinque colloqui di valutazione con altrettanti analisti con funzione didattica indicati dall’A.I.P.A.
Saranno ammessi al training coloro che siano stati approvati a maggioranza di almeno 4/5.
I colloqui sono finalizzati a comprendere le motivazioni alla scelta, le aspettative legate al percorso formativo, l’attitudine all’attività analitica, il livello di maturazione di capacità critiche, introspettive e relazionali.
Comprendono:
- Lezioni settimanali
- Seminari mensili
- Analisi personale
- Supervisioni individuali
- Tirocinio presso strutture esterne convenzionate (110 ore
annue)
Per un totale di 500 ore di attività didattiche annue (come previsto dal regolamento del MIUR).
Per completare la formazione teorico-clinica è richiesto:
- Lavoro analitico personale con completamento della prima analisi della durata di almeno 300 ore.
- Inizio della seconda analisi entro due anni dal termine del completamento della prima e comunque prima della discussione del lavoro teorico-clinico previsto alla fine del percorso formativo.
Lezioni settimanali
- Osservazione del neonato 1° e 2° annualità
- Storia comparata della psicologia dinamica
- Psicologia dell’età evolutiva
- Psicopatologia generale e dello sviluppo
- Elementi di psichiatria
- Teoria e tecnica del colloquio clinico: processi psicodiagnostici
- Sviluppo delle fasi della situazione analitica - [1° e 2° annualità]
- Psicologia analitica con bambini e adolescenti
- Tecnica della psicologia analitica: teoria dei complessi e dei sogni
Seminari mensili
- Elementi di psicologia generale in rapporto con la psicologia dinamica
- Elementi di psicologia dinamica in rapporto con i fondamenti della psicologia analitica
- Le immagini nel sogno, nel disegno, nel movimento in una prospettiva evolutiva
- Principali indirizzi psicoterapeutici
- La valutazione diagnostica nella psicologia analitica
- Il sogno nella teoria e nella clinica
- La tecnica della psicologia analitica: i simboli, gli archetipi, i miti e le fiabe
- Jung e i post-junghiani
- Tecniche di validazione sull’efficacia della psicoterapia
- Tecniche degli interventi speciali (disturbi di personalità, borderline, tossicomanie, disturbi alimentari, psicosi, perversioni)
- Le metodiche junghiane della cura: Gioco della Sabbia e Immaginazione Attiva
Formazione all’analisi dell’età evolutiva
La formazione all’analisi dell’età evolutiva è integrata con la struttura del
programma della Scuola quadriennale e si avvale di:
- insegnamenti teorico-clinici comuni (in particolare la Psicologia dell’Età Evolutiva, la Psicopatologia Generale e dello Sviluppo, l’Osservazione del neonato);
- supervisioni specifiche, condotte con didatti specializzati ed esperti della materia, centrate sul lavoro clinico con bambini, adolescenti e genitori;
- altri insegnamenti specifici potranno essere attivati in base alle richieste di iscrizione pervenute.
La formazione per l’analisi dell’età evolutiva potrà eventualmente proseguire con la frequenza ai corsi di Alta Formazione post-specialistici, di cui riferiremo più avanti.
Formazione personale
- Lavoro analitico personale con eventuale completamento della prima analisi e inizio della seconda analisi.
La seconda analisi dovrà iniziare entro due anni dal termine del
completamento della prima analisi e comunque prima della discussione del lavoro teorico-clinico di passaggio a membro Ordinario. Va effettuata, con cadenza di due sedute alla settimana, con un membro Ordinario dell’A.I.P.A., a tal scopo abilitato e diverso dall’analista della prima analisi. - Supervisione individuale di almeno 120 ore, effettuate in due tranche di 60 ore ciascuna con due diversi analisti dell’A.I.P.A. con funzione didattica. Non è ammesso che il primo supervisore coincida con la persona del primo e del secondo analista.
- Tirocinio in strutture esterne obbligatorio per gli allievi candidati dell’Associazione sprovvisti di titolo di specializzazione in Psicoterapia. Sono 110 ore annue e la C.A.P. ne stabilisce le norme anche tenendo conto delle disposizioni ministeriali relative alle scuola di psicoterapia.
Colloqui e valutazioni
Le valutazioni degli Allievi avranno cadenza annuale e sarà possibile
accedere all’anno successivo del training se la valutazione collegiale dei corsi teorici, dei gruppi clinici, delle supervisioni individuali, della frequenza al tirocinio esterno, sarà positiva.
Al termine del secondo anno gli Allievi Candidati all’Associazione dovranno effettuare i secondi colloqui con gli stessi didatti con i quali hanno effettuato i colloqui di ingresso. L’allievo potrà accedere al terzo anno del training solo se la valutazione dei secondi colloqui, nonché quella collegiale dei didatti coinvolti nel percorso formativo avrà esito positivo.
Al termine del percorso di formazione teorico-clinica, l’allievo farà domanda alla CAP per poter compilare il proprio caso clinico-teorico. In tale occasione è prevista un’ulteriore valutazione degli Allievi Candidati all’Associazione che dovranno effettuare i terzi colloqui con gli stessi didatti con i quali hanno effettuato i colloqui di ingresso e i secondi colloqui.
I colloqui sono gratuiti e principalmente finalizzati a orientare meglio l’allievo lungo il percorso del training, in un confronto aperto e costante con i didatti.
Al termine del training, il candidato, dopo avere concluso la prima analisi
personale, iniziato la seconda e concluse le due supervisioni individuali, avendo ottenuto valutazioni positive dai didatti dei corsi e dai supervisori, sia individuali che dei gruppi clinici, e nei colloqui sostenuti, previa richiesta alla C.A.P., presenta un elaborato scritto di carattere teorico-clinico, in cui dovrà approfonditamente discutere il caso di un proprio paziente seguito in psicoterapia analitica.
Dopo la discussione e l’approvazione del lavoro teorico-clinico presentato, l’Allievo Candidato all’Associazione, con ratifica dell’A.G., diventa membro Ordinario dell’A.I.P.A. e della I.A.A.P. acquisendo il titolo di Psicologo Analista e di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo analitico. Il suddetto titolo consente l’Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia in conformità con le Leggi dello Stato.
Modalità di pagamento dei corsi teorici e clinici
Iscrizione € 500,00 entro il 31 gennaio
1° rata dei corsi € 500,00 entro il 31 maggio
2° rata dei corsi € 500,00 entro il 31 ottobre
Onorari
Le tariffe della seconda analisi e delle supervisioni individuali sono state stabilite a 60 €