Le iniziative del mese di febbraio 2020:
Il Congresso “Frammenti di psiche”, organizzato congiuntamente da AIPA e CIPA come risultato del gruppo di lavoro che ha visto due anni di ricerca e formazione ECM sui temi dell’approccio della Psicologia Analitica alla teoria e alla clinica del trauma complesso, si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium del MAXXI, dal sabato 9 maggio (ore 8.30) alla domenica 10 (ore 13.30). Le iscrizioni early bird scadono il 29 febbraio e si possono fare online sul sito del Congresso: frammentidipsiche.it, dove trovate anche il programma. La partecipazione al Congresso, che darà diritto al conseguimento di crediti ECM, è vivamente consigliata anche agli allievi perché le relazioni porteranno contributi di ricerca di grande interesse, proponendo aggiornamenti nell’area della cultura junghiana. Ringraziamo Massimo Germani e Fabrizio Alfani, che stanno portando avanti l’organizzazione con l’aiuto delle colleghe del CIPA Marigia Maulucci e Maria Ilena Marozza.
La Conferenza internazionale “Film and Analytical Psychology”, organizzata congiuntamente dall’AIPA con la SAS (Serbian Analytical Society) e sostenuta sia dalla IAAP che dall’Associazione Mercurius Prize, si svolgerà a Belgrado, presso la Cinemateque Jugoslava, e ospiterà la proiezione di un film di Giuseppe Tornatore, e un’intervista con il regista sulle possibili interrelazioni fra l’uso dell’immagine nei film e nel lavoro analitico. Questa Conferenza è particolarmente rivolta ai Routers (allievi della IAAP nei Paesi dove ancora non esistono Società accreditate dalla IAAP) e ai candidati delle Società europee; quindi gli allievi che parteciperanno (i costi sono stati contenuti all’osso per facilitare la partecipazione degli allievi e dei soci più giovani) potranno incontrare allievi di diversi Paesi europei e confrontare le loro esperienze. Ringraziamo Chiara Tozzi, che si è impegnata nell’organizzazione di questa conferenza con la collega serba Ivana Radovanovic. Per il programma e per le iscrizioni, trovate il link della Conferenza sul sito web dell’AIPA e su quello della IAAP.
SEDE NAZIONALE
A Roma, Via Antonio Musa 15.
Sabato 1, ore 9.30-16.30
Seminari mensili primo e secondo anno.
Sabato 1, ore 10.00-13.00
Seminario di etnopsicologia analitica coordinato dalla Dottoressa Maria Barbara Massimilla con la collaborazione del prof. Stefano Carta – sala grande.
Sabato 1, ore 10.00-12.30
Gruppo di studio e confronto clinico sulla psicoterapia in età evolutiva. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Anna Michelini Tocci.
Sabato 8, ore 9.30-11.00
Pensare la malattia oncologica. Un approccio junghiano. Corso di approfondimento coordinato dalla Dottoressa Marta Tibaldi.
Mercoledì 12, ore 11.00-13.00
Una psicologia analitica per la coppia. Gruppo ECM di formazione sul campo per la ricerca teorico-clinica sulla terapia con le coppie. Riservato agli iscritti: Fulvia De Benedittis, Sandra Fersurella (coordinatore), Silvia Presciuttini.
Mercoledì 12, ore 20.30-23.30
Esperienze cliniche. Confronti. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dal Dottor Fabrizio Alfani.
Giovedì 13, ore 20.30-22.30
Gruppo ECM di formazione sul campo per la Ricerca Teorico-Clinica su “Le immagini nei Sogni, nelle Sabbie, nelle altre forme di Creatività Artistica quali ‘indicatori clinici di processo’ nelle dinamiche di co-transfert: possibilità di loro uso come strumenti di efficacia nei trattamenti analitici” coordinato dalla Dottoressa Patrizia Peresso.
Giovedì 13, ore 20.45-22.45
Le immagini nel sogno, nel disegno, nel movimento quali indicatori clinici del processo terapeutico: un possibile strumento per la ricerca sull’efficacia dei trattamenti analitici. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Chiara Rogora.
Venerdì 14, ore 10.30-12.30
Gruppo di ricerca sulla funzione del padre.
Sabato 15, ore 9.30-16.30
Seminari mensili terzo e quarto anno.
Giovedì 20, ore 19.30
Il sogno nella teoria e nella clinica. Corso di approfondimento coordinato dalla Dottoressa Patrizia Peresso.
Sabato 22, ore 9.30-13.30
Seminari LAI aperti a tutti: “L’incontro con l’oggetto perduto: esperienze nel gioco della sabbia e nella scultura” con Daniela Palliccia e Sabina Traversa. clicca per Locandina allegata
Sabato 22, ore 14.00-17.00
Comitato di Redazione di Studi Junghiani.
Mercoledì 26, ore 21.00
Riunione mensile dello Spazio di Consultazione.
A Sassari, Via Roma 35
Sabato 1, ore 14.30-21.30
Il corpo in analisi: supervisione tra pari. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dal Dottor Giuseppe Andreetto.
SEDE MILANESE
A Milano. Via Sacchini, 23
Venerdì 7, ore 15.30 -18.45
Supervisione in gruppo di casi clinici tramite il metodo Balint. Gruppo ECM residenziale coordinato dalla Dottoressa Gabriella Caccamo.
Sabato 8, ore 9.30-13.30
Le forme della cura. Psicologia analitica e sofferenza psichica. Gruppo ECM residenziale coordinato dal Dottor Luca Stefano Colombo.
Venerdì 14, ore 15.00-18.30
Formazione in gruppo su casi clinici secondo la metodica Balint. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Fabrizia Termini.
A Milano. Via Pisacane, 34 a
Martedì 25, ore 19.00-23.00
Funzione trascendente e capacità negativa nella relazione analitica. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dal Dottor Paulo Barone.
A La Spezia. Via C. Monteverdi, 6
Sabato 1, ore 8.00-12.00
MAPS, Materiali psichici per La Spezia. Gruppo ECM di formazione sul campo riservato agli iscritti. Responsabile: Dottor Alberto Furia.
A Verona. Piazza Stefani, 8
Sabato 15, ore 11.00-15.00
Supervisione di casi clinici in piccoli gruppi tramite il metodo Balint. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Fabrizia Termini e riservato agli iscritti.
SEDE TOSCANA
Mercoledì 5, ore 20.45
Gruppo Cinema AIPA. Visione e discussione del film “Palermo Shooting” di Wim Wenders, referente Mauro Ricci. Presso la sede AIPA toscana in Viale Gramsci 7 – Firenze.
Lunedì 10, ore 20.00
Gruppo Clinico “A piedi nudi. Nel mondo interno del paziente”. Prosegue il ciclo di incontri incentrati sul tema “Uso collettivo dei social network: conseguenze psicologiche e ricadute sul setting analitico”, referente Arrigo Rossi. Presso lo Studio dei partecipanti – Pisa.
Lunedì 10, ore 21.30-23.15
Gruppo di Intervisione di casi clinici. Gruppo di intervisione sul tema “I sogni e l’individuazione”, referente Mario Mengheri. Presso via Carlo Meyer 3 – Livorno.
Martedì 11, ore 16.30-20.00
Gruppo Clinico Fiorentino. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Camilla Albini Bravo, presso Piazza San Lorenzo 5 – Firenze.
Domenica 16, ore 16.00
Gruppo Cinema Costa. Per il ciclo “Il cinema e i linguaggi dell’Anima”, verrà proiettato il film “Pina” di Wim Wonders, presso il Cinema Arsenale – Pisa. Referenti Arrigo Rossi e Simona Massa.
Lunedì 17, ore 10.00-12.30
Gruppo Psicolettere. Lettura dell’autrice Clarice Lispector, referente Patrizia Puccioni Marasco. Presso la sede AIPA toscana in Viale Gramsci 7 – Firenze.
Venerdì 21, ore 10-00-12.30
Gruppo Lettura. Prosegue la lettura del libro “La forza del carattere” di James Hillman, referente Piernicola Marasco. Presso la sede AIPA toscana in Viale Gramsci 7 – Firenze.
SEDE NAPOLETANA
Da Venerdì 28, ore 14.30 a Domenica 1° Marzo, ore 14.00
A Napoli. Hotel Royal Continental: Via Partenope, 38-44
I colleghi della sede napoletana organizzano il Seminario Residenziale per tutti i Soci dell’AIPA e per gli allievi a partire dal 2° anno di corso.
Di seguito il consueto elenco degli eventi e/o avvisi pervenuti da altre associazioni:
Sabato 15, ore 9.30-13.30
Jung, psicologia complessa e psicosomatica. Gruppo ECM residenziale coordinato dal Dottor Mario Mengheri, presso la sede AIRP in via Carlo Meyer 3 – Livorno.
Sabato 15, ore 18.00
Presentazione del libro “Con voce azzurra”. Lettura di poesie a cura dell’autrice Simona Massa Ope, presso la Feltrinelli di Livorno – Via Di Franco 12. Locandina allegata