CONVEGNO
11 e 12 giugno 2022
PRE-CONFERENCE LECTURE
DI LUIGI ZOJA
10 GIUGNO ore 21
Auditorium Museo MAXXI
via Guido Reni 4 – Roma
ACCREDITATO ECM – 14 CREDITI
Care colleghe e cari colleghi, dopo essere stati costretti, per ben due volte, al rinvio del Convegno, possiamo finalmente comunicarvi la date definitive: 11 e 12 Giugno 2022 – sempre presso l’Auditorium del Museo MAXXI di Roma.
Il Convegno potrà, verosimilmente, svolgersi in presenza, ma le date rimarranno invariate, anche qualora la situazione rendesse necessario adottare una modalità a distanza o ibrida.
Il Convegno sarà preceduto da una Pre-Conference Lecture del prof. Luigi Zoja.
Si segnala che i posti disponibili per nuove iscrizioni sono a questo punto molto limitati.
ISCRIZIONI ONLINE & INFO www.frammentidipsiche.it
FRAMMENTI DI PSICHE
Processi Traumatici Complessi e Psicologia Analitica
Auditorium Museo MAXXI – Via Guido Reni 4, Roma
IL CONVEGNO
Il Convegno “Frammenti di Psiche”, si pone l’obiettivo di recuperare e riposizionare il pensiero junghiano nell’attuale dibattito sulla psicopatologia conseguente a traumi complessi. I concetti di dissociabilità della psiche e di complesso autonomo a tonalità affettiva, appaiono dotati di un inesauribile valore euristico e concettualmente (quanto mai) appropriati per l’elaborazione di un modello interpretativo junghiano originale, permeabile ai dati clinici e neurobiologici più recenti, in grado di supportare sia il lavoro clinico, sia la ricerca e la definizione di forme e modalità d’intervento più specifiche ed efficaci con i pazienti sopravvissuti a esperienze traumatiche estreme.
Il superamento del concetto unitario di trauma, così come per tanti anni è stato concepito, assieme all’identificazione di una tipologia di esperienze traumatiche con caratteristiche specifiche e potenzialmente capaci di indurre quadri psicopatologici complessi e impegnativi, accomunati da alterazioni psichiche profonde di tipo dissociativo, ha (ri)portato l’attenzione sui fenomeni dissociativi e sulla dissociabilità della psiche. In tale quadro si situa la riscoperta delle straordinarie intuizioni di Pierre Janet, per molti decenni “dimenticato”, le cui concezioni relative all’architettura psichica e alla frammentazione della psiche hanno rappresentato una delle radici del pensiero junghiano.
Il Convegno di Roma 2022 sui processi traumatici complessi, vuole essere, in definitiva, un importante momento di confronto e di sintesi, da cui possano emergere prospettive teoriche e traiettorie cliniche originali, fondate sulla psicologia complessa e sul confronto costruttivo e dialogante con altri modelli teorico-clinici.
Per visionare il programma e per aggiornamenti www.frammentidipsiche.it