LETTURE JUNGHIANE

Corso introduttivo sull’Opera di C.G. Jung
III Edizione

 

Con questo corso, l’AIPA inaugura una serie di letture scelte che abbiano lo scopo di far conoscere e diffondere il pensiero di C.G. Jung. Il corso è rivolto ad un pubblico ampio e soprattutto a coloro che, studenti o neolaureati in Psicologia o giovani Psichiatri, si chiedono quale strada intraprendere per portare avanti la loro formazione. Al momento attuale il pensiero di Jung è pressoché scomparso dagli studi universitari. Un alone di mistero e pregiudizi va così a coprire l’eccezionale creatività, vitalità e attualità del metodo di Jung e di tutto quanto si è sviluppato a partire dal suo pensiero e le sue intuizioni. A fronte di questa nebbia che nasconde e stravolge teorie che oggi vengono ampiamente confermate  in altri contesti teorici, oltre che dalla scienza e in particolare dalla fisica quantistica, vogliamo aprire una finestra: una serie di letture scelte su temi del pensiero Junghiano che aprano, quantomeno, alla curiosità e alla ricerca.

A questo evento partecipano tutte le sedi dell’AIPA e abbiamo scelto la via online, in diretta streaming sul nostro canale Youtube (accessibile dal nostro sito www.aipa.info) in modo che possiate dare uno sguardo anche agli altri nostri contenuti e se lo vorrete, potervi mettere in contatto con noi e visitarci anche in sede.

«l’accesso alla psiche, anzi la psiche stessa, è un problema di notevole complessità […] Non vi è quindi da meravigliarsi se si moltiplicano i tentativi di risolvere l’inafferrabile enigma partendo da lati diversi e sempre nuovi» (C.G. Jung)


Calendario degli incontri
In diretta streaming Youtube ore 10:30-12:00

 

26 Gennaio 2025  – L. Magagnini: “Il Teatro e la Psicoterapia; interpretare la vita e/è trasformarsi” – Presenta Maria Chiara Astone.

23 Febbraio 2025 – G. Giovanardi: “Le identità transgender e non binarie: una lettura junghiana della costruzione del       genere tra archetipi maschili e femminili” – Presenta Valerio Colangeli.

30 Marzo 2025 – V. Riccio, A. Lembo, M. Cante: “Genitorialità e il lavoro del consulente tecnico d’ufficio: analitiche e istanze giudiziarie nei casi di separazioni e divorzi” – Presenta Franco Castellana.

27 Aprile 2025 – A. Panepucci: “Un confronto tra campi di ricerca diversi: Psicologia Analitica e Fisica Quantistica” – Presenta Franco Castellana.

25 Maggio 2025 – F. Alfani: “Cosa si intende, oggi, quando si parla di Transfert?” – Presenta Giulio Caselli Armata.

22 Giugno 2025 – L. Della Porta: “La Tipologia psicologia Junghiana” – Presenta Franco Castellana.

28 Settembre 2025 – P. Peresso: “Sogni notturni” – Presenta Barbara Collevecchio.

26 Ottobre 2025 – P. Peresso e il Gruppo di ricerca sul Sogno: “Sogni diurni” – Presenta Barbara Collevecchio.

30 Novembre 2025 – A. Panepucci e P. Peresso: “Sono possibili connessioni tra la ricerca sulla ‘mente sognante’ diurna e notturna (in fase Rem e non Rem) e la ricerca nella Fisica?” – Presenta Barbara Collevecchio.

14 Dicembre 2025 – G. Melli e A. Lascari: “Sguardi analitici nei servizi per la violenza: quali miti, simboli, setting e contenitori possibili?” – Presenta Gerardina Papa.

Torna in alto