LETTURE JUNGHIANE

Corso introduttivo sull’Opera di C.G. Jung

A.I.P.A.

Roma – Milano – Napoli – Firenze

 

Con questo corso, l’AIPA inaugura una serie di letture scelte che abbiano lo scopo di far conoscere e diffondere il pensiero di C.G. Jung. Il corso è rivolto ad un pubblico ampio e soprattutto a coloro che, studenti o neolaureati in Psicologia o giovani Psichiatri, si chiedono quale strada intraprendere per portare avanti la loro formazione. Al momento attuale il pensiero di Jung è pressoché scomparso dagli studi universitari. Un alone di mistero e pregiudizi va così a coprire l’eccezionale creatività, vitalità e attualità del metodo di Jung e di tutto quanto si è sviluppato a partire dal suo pensiero e le sue intuizioni. A fronte di questa nebbia che nasconde e stravolge teorie che oggi vengono ampiamente confermate  in altri contesti teorici, oltre che dalla scienza e in particolare dalla fisica quantistica, vogliamo aprire una finestra: una serie di letture scelte su temi del pensiero Junghiano che aprano, quantomeno, alla curiosità e alla ricerca.

A questo evento partecipano tutte le sedi dell’AIPA e abbiamo scelto la via online, in diretta dal nostro sito www.aipa.info in modo che possiate dare uno sguardo anche agli altri nostri contenuti e se lo vorrete, potervi mettere in contatto con noi e visitarci anche in sede.

«l’accesso alla psiche, anzi la psiche stessa, è un problema di notevole complessità […] Non vi è quindi da meravigliarsi se si moltiplicano i tentativi di risolvere l’inafferrabile enigma partendo da lati diversi e sempre nuovi» (C.G. Jung)


Calendario degli incontri

 

5 Febbraio Clementina Pavoni “ L’uomo Jung e la Psicologia Analitica” ore 10,30

5 Marzo Pina Galeazzi con Ferdinando Sigona “Giocare in analisi: introduzione al Gioco della Sabbia” ore 10,30

22 Aprile Beatrice Catini “Introduzione alla Sincronicità nel pensiero di Jung” ore 10,30

28 Maggio Antonio de Rienzo “Quando Jung divenne Jung – Introduzione al Libro Rosso” ore 10,30

25 Giugno Antonio de Rienzo “Prima di empatia somatica e neuroni specchio – mondo interno e magia terapeutica nel Libro Rosso” ore 10,30

8 Luglio Paola Russo “Nessuno si è mai individuato sulla cima dell’Everest – Gruppalità e Psicologia Analitica” ore 10,30

30 Settembre Chiara Tozzi con Andrea Cadoni, Gaetana Buonasera, Valerio Colangeli, Gianfranca Nieddu “Un atteggiamento di Immaginazione Attiva” ore 12

29 Ottobre Antonio de Rienzo “Siamo fatti di immagini incarnate – introduzione alla interpretazione junghiana dei sogni” ore 10,30

19 Novembre Massimiliano Scarpelli “Cura e trasformazione, le teorie del “Campo”, la dimensione archetipica” ore 10,30

Torna in alto