SEDE NAZIONALE.

A Roma, Via Antonio Musa 15.

Sabato 1

Seminari mensili primo biennio.

Sabato 1, ore 9.30-16.30 Il Gioco della Sabbia in analisi. Teoria e clinica. Corso biennale di Alta Formazione coordinato dalle Dottoresse Fulvia De Benedittis e Patrizia Michelis (modalità online).

Domenica 2, ore 10.00 Gruppo AIPA-Art.

Sabato 4, ore 10.00-12.30

Gruppo di Intervisione coordinato dalle Dottoresse Graziella Biancucci e Barbara Persico.

Sabato 15 Seminari mensili secondo biennio (solo mattina).

Sabato 15, ore 9.30-16.30 Il Gioco della Sabbia in analisi. Teoria e clinica. Corso biennale di Alta Formazione coordinato dalle Dottoresse Fulvia De Benedittis e Patrizia Michelis (modalità online).

Sabato 15, ore 14.00 Riunione CdR Studi Junghiani.

Sabato 15, ore 14.30

CONSIGLIO DIDATTICO.

Domenica 16 aprile, ore 9.30

ASSEMBLEA GENERALE.

Martedì 18, ore 20.45-22.45

Le criticità nella transizione alla genitorialità e la relazione genitori-figli nel contesto contemporaneo. Gruppo ECM di ricerca teorico-clinica coordinato dalle Dottoresse Franca Aceti, Valentina Panetti e Bianca Straniero Sergio.

Mercoledì 19, ore 20.30-22.30

Sogni, Sabbie e altre forme di Creatività come strumenti di valutazione di efficacia nei trattamenti analitici. Gruppo ECM di ricerca teorico-clinica di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Patrizia Peresso.

Mercoledì 19, ore 20.30-23.30

Esperienze cliniche. Confronti. Gruppo ECM di formazione sul campo coordinato dalla Dottoressa Roberta Perri.

Sabato 22, ore 10.30

Gruppo Aipa-Web. Letture junghiane: “Introduzione alla sincronicità nel pensiero di Jung” a cura della Dottoressa Beatrice Catini.

Venerdì 28, ore 21.00

Riunione AIPA-Web (online).

Sabato 29

Orizzonti clinici tra osservazione, gioco, gioco della sabbia e sogno. Incontro preliminare del corso di approfondimento clinico-esperienziale a cura delle Dottoresse Stefania Baldassari, Maria Claudia Loreti e Paola Rocco.

In Sardegna. Via Roma, 35 – Sassari

Sabato 1, ore 14.30-21.30

I livelli di ascolto in analisi, supervisione fra pari. Corso ECM di formazione sul campo coordinato dal Dottor Giuseppe Andreetto.

SEDE MILANESE.

A Milano, Via Muratori 32.

Sabato 15, ore 9.00-13.00 Il lato oscuro della psiche. Le sofferenze del pensiero. Gruppo ECM residenziale coordinato dalla Dottoressa Beatrice Catini: seminario culturale dal titolo “Porno, simbolo della contemporaneità” a cura dei Dottori Francesco Castellet y Ballarà e Giorgio Tricarico (modalità online).

Venerdì 21, ore 14.30-18.30 Formazione Balint per psicoterapeuti. Gruppo ECM residenziale coordinato dalla Dottoressa Fabrizia Termini.

Sabato 22, ore 9.30-17.30

Pre-adolescenza e adolescenza. Prospettive analitiche a confronto su psicopatologia, processi diagnostici e trattamento. Corso biennale di Alta Formazione coordinato dalle Dottoresse Virginia Bizzarri e Chiara Rogora: seminario dal titolo “Adolescenza e psicopatologia. Un confronto tra i diversi sistemi di classificazione psicodiagnostica e trattamento farmacologico” a cura del Dottor Gianluigi Di Cesare (modalità online).

A Milano, Via Carlo Pisacane 34a.

Martedì 18, ore 19.00-23.00 Meccanismi di difesa nella relazione analitica. Gruppo ECM residenziale coordinato dal Dottor Paulo Barone.

A La Spezia, Via Claudio Monteverdi 6.

Sabato 1, ore 8.00-12.00 MAPS, Materiali psichici per La Spezia. Gruppo ECM di formazione sul campo riservato agli iscritti. Responsabile Dottor Alberto Furia.

A Verona, Piazza Stefani 8.

Sabato 22, ore 10.30-15.00 Supervisione in piccoli gruppi di casi clinici col metodo Balint. Gruppo ECM residenziale coordinato dalla Dottoressa Fabrizia Termini.

SEZIONE TOSCANA.

A Firenze, Via Pier Capponi 44.

Sabato 1, ore 9.00-11.00

La tecnica junghiana. Gruppo ECM di formazione sul campo, referente Dottor Marco Balenci.

Domenica 16, ore 18.00-19.30

Cinema e Gente di Costa (CGC). Iniziativa culturale “fare cinema-fare anima”: per il Ciclo 2022-2023 “La Gioia e luoghi limitrofi”, dibattito sul film Melancholia (2011) di Lars von Trier, referente Dottoressa Simona Massa Ope.

A Pisa, Via San Giuseppe 4.

Lunedì 17, ore 21.00

La relazione analitica post-Covid: la proiezione della paura tra conscio e inconscio. Gruppo clinico, referente Dottor Arrigo Rossi.

SEDE NAPOLETANA.

A Napoli, Via San Giacomo 32.

Mercoledì 12, ore 8.45-10.45

Ascolto analitico e setting in contesti istituzionali e non. Gruppo coordinato dalla Dottoressa Marina Gallozzi.

Sabato 15, ore 15.00-18.00

Incontrare Jung. Quarto incontro del ciclo seminariale ECM: “Psicosi e nuove patologie” a cura del Dottor Alfredo Bisogno e della Dottoressa Stefania Guerriero (locandina allegata).

Mercoledì 26, ore 8.45-10.45

Ascolto analitico e setting in contesti istituzionali e non. Gruppo coordinato dalla Dottoressa Marina Gallozzi.

Sabato 29, ore 10.00-13.00

Centro Clinico. Gruppo coordinato dalla Dottoressa Silvana Lucariello.

Di seguito il consueto elenco degli eventi e/o avvisi pervenuti da altre associazioni:

Livorno, Via Carlo Meyer 5 – sede AIRP

Sabato 15, ore 10.00-17.30 I linguaggi della psiche. Gruppo ECM residenziale coordinato dal Dottor Mario Mengheri.

Torna in alto